Arriva la “
Bio-Bottiglia”, la prima bottiglia interamente
biodegradabile creata dalla
società londinese Belu e fatta con
mais, materiale rinnovabile al 100% . La caratteristica rivoluzionaria di questa bottiglia è che una volta gettata nella spazzatura per alimenti, si decompone in
12 settimane, cioè un milione di volte più velocemente della plastica tradizionale.

La bottiglia biodegradabile costituisce una risposta alle sfide lanciate dal
Global Compact, l’iniziativa delle
Nazioni Unite lanciata nel 1999 per un'economia globale più inclusiva e più sostenibile.
La plastica fatta di mais offre “un enorme potenziale per aiutare il pianeta”, ha dichiarato
Mai Simonsen, uno dei soci fondatori della
Belu. “Grazie a questa bottiglia, si potrà ridurre drasticamente la quantità di rifiuti che finisce nelle discariche e consentire a tutti di proteggere l’ambiente in una maniera molto semplice”.
La bottiglia, in vendita da pochi giorni nei supermercati del
Regno Unito, contiene acqua minerale proveniente da fonti locali in modo da ridurre ulteriormente l’impatto ambientale legato al trasporto. E non è tutto. I proventi della vendita saranno destinati al finanziamento di
progetti di beneficenza in India o Africa, realizzati attraverso l’organizzazione internazionale
WaterAid. Sarà
KPMG a vigilare sull’attività sociale di Belu.

Anche
in Italia ci sono aziende impegnate nella produzione di oggetti biodegradabili, come i prodotti usa e getta di largo consumo (posate, bicchieri, piatti, ecc.) dell’azienda cagliaritana
QuiBio, i giocattoli ecologici
HappyMais e, ancora, visto che l’estate si avvicina, l’
ECO BIKINI “Legami”, il primo costume da bagno in film biopolimerico e biodegradabile al 100%, creato da Igam Ussaro e in vendita nei negozi
Mina.
Per ulteriori informazioni :
www.quiobio.com www.quiobio.it/catalogo/
1 commento:
Tema interessante e ricco di spunti.
A proposito, sull'argomento della bioplastica e delle plastiche biodegradabili si può trovare un'approfondimento sul sito di Report a questo indirizzo.
http://www.report.rai.it/
R2_popup_articolofoglia/
0,7246,243%255E1071831,00.html
Posta un commento